Efficienza… Belga!

Quando si pensa a qualcosa che funziona bene, velocemente e senza intoppi, di solito, si pensa alla Svizzera. Non a torto probabilmente. Ma oggi voglio sfatare il mito che solo gli Svizzeri siano in grado di essere cosi efficienti, e fare poi qualche riflessione in proposito.

Come sapranno coloro che leggono questo inutile blog piu o meno spesso, un mese esatto fami veniva sottratto, in zona “Stazione Centrale di Milano”, il mio portafogli, che conteneva, tra le altre cose, carta d’identità e (soprattutto) la mia patente di guida Belga. Naturalmente in Italia non è possibile richiedere un duplicato della patente straniera, ne è possibile avere un permesso provvisorio (non è infatti stata rilasciata dallo stato Italiano, ci mancherebbe altro). Per le patenti italiane, viene rilasciato un permesso provvisorio, e si fa richiesta di duplicato in prefettura. Non ho idea delle tempistiche (se non a grandi linee) ne della spesa da sostenere.Patente e documento d'identità provvisorio

In ogni caso, io, per tornare in possesso della mia patente, dovevo venire in Belgio. Pazienza. Prenoto un volo il prima possibile (tra esami ed impegni vari, praticamente un mese dopo), e questa mattina (ore 8:30) mi imbarco da “Milano – Orio Al Serio” (BGY) per “Bruxelles – Charleroi” (CRL), volo FR4523, compagnia Ryanair.
Previsione per l’ottenimento del desiderato documento, 1 settimana, riducibile a 3-4 giorni con dose sufficiente di occhi dolci all’impiegata di turno.

Atterraggio previsto per le ore 10:10, ma nonostante il decollo in ritardo di quasi 20 minuti, tocchiamo terra con 5 minuti d’anticipo (solita Ryanair). Alle ore 11:20 ero allo sportello del comune di Woluwè St. Lambert (Bruxelles) della Polizia Belga, per sporgere denuncia di furto/smarrimento/distruzione della mia patente, valido come permesso provvisorio (sul documento, prima riga, leggo: “Je sousigné ………………….. désire m’exprimer en langue française et en cette langue je déclare:” il che fa riflettere sull’annoso problema del Belgio, ma tralasciamo).
Alle ore 11:40, venuto in possesso del documento di richiesta di emissione di una nuova copia della mia patente, rilasciato contestualmente alla denuncia/permesso provvisorio, sono in Comune (100 metri a piedi) a prendere il numero. G722. Servito? G721… 722.
Mi presento allo sportello, spiego alla gentile signorina che sono appena arrivato dall’Italia espressamente per avere un duplicato della patente, che devo assolutamente partire giovedì sera… mentre mi esprimo vedo un luminoso punto di domanda stamparsi sul suo visino, quindi ammutolisco e presento il documento. Gli da una scorsa, mi chiede un documento d’identità, ed io estraggo dalla fondina la mia brava carta d’identità Italiana, già presentata alla Police. La gira un attimo tra le sue mani, e mi chiede se non ne ho una Belga. Le dico:

G: “No, quella che avevo era scaduta… non l’ho portata…”
Tichetetichetetichete.
S: “No, guardi, qui mi risulta che lei ne ha una valida, me la dovrebbe gentilmente portare…”

Guardo il monitor. In fondo ad ua lunga schermata testuale che elenca tutti i miei documenti, presenti e passati, rilasciati dall’amministrazione belga, spunta “Carte speciale” valida fino al 2010.
Oh cazz. Allora mi hanno rubato pure quella… ce fo’? La signorina mi spiega che il mio documento italiano non ha nessun valore in Belgio, e che devo portarle la carta oppure una denuncia di furto. Ok, va benissimo. Torno in Police (niente fila, come prima): “devo integrare la denuncia, mi sono reso conto che mi hanno rubato anche la carte speciale Belge”. Nessun problema, salvo che la trafila è più lunga: ci vuole una foto (perché la denuncia a questo punto vale anche come documento d’identità e quindi ci vuole una foto).

Due firme, ed alle 12:15 sono di nuovo in Comune a prendere il biglietto per la fila. Numero? G729. Servono? G727. 728. Dov’è il 728? Non c’è. 729. Mi porto allo sportello, consegno sorridente il mio documento alla signorina, che lo guarda, mi sorride, e mi allunga la copia della mia patente da firmare. Firmata. 17 euro. Consegnata. Arrivederci. Grazie.

Tempo totale speso? Fate voi il conto, togliendo il tempo di spostamento (ho anche dovuto fare le foto, dopo la prima denuncia)? Perché in Italia non funziona cosi? Perché tante complicazioni (inutili)?

Pubblicità

7 pensieri su “Efficienza… Belga!

  1. furester

    scusa, alt, ma la denuncia di smarrimento e le pratiche relative per la patente credo che in italia siano una delle poche cose che funzionano (e te lo dice uno che l’ha “smarrita” due volte negli ultimi quattro anni) .. si tratta di fare la denuncia e all’atto stesso della denuncia ti viene dato il foglio provvisorio (stesso problema di avere le fototessere) valido per un mese, quindi un mese esatto dopo ti arriva una busta dalla motorizzazione con la tua nuova patente, si tratta di pagare il prezzo del corriereraccomandata! mentre mi sembra che tu non hai pagato nulla, vero?
    Una domanda .. ma per fare tutto questo non era possibile recarsi al consolato belga? cioè .. se smarrivi la patente in un paese strano e lontano dovevi tornare a casa per forza?
    Ah, dimenticavo, da me funziona anche che il giorno dopo che fai il duplicato della patente, carta d’identità etc.. ti arriva a casa il portafoglio in busta chiusa con dentro tutti i tuoi documenti! 🙂

    Rispondi
  2. alt-os Autore articolo

    Si si, non ho detto che in Italia non funziona 🙂 Solo che avere il duplicato in mano in meno di 2 ore, in Italia è piuttosto difficile, tutto qui 🙂
    Purtroppo non potevo andare al Consolato, perchè la patente é rilasciata dal Comune, e non dallo Stato 🙂

    Rispondi
  3. emanuele

    a ragione in belgio le cose funzionano benne in italia sonno nati per complicarse la vita io sonno stato 35 anni in belgio per motivo di famiglie sonno tornato in italie non per l’italia perche per me essere italiano ne sonno fiero e sonno orgolioso ma purtropo la burograzia non funziona benne e cosi fagile imparare dal belgio come essempio perche ????????

    Rispondi
  4. Guglielmo Rinaldini

    Si anche in svizzera i tempi sono quelli. In italia c’è troppo catto-comunismo, troppa furbizia, troppo schiavismo.

    Rispondi

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.