Gimp, foto e colori

Mi sono sempre piaciute le foto che evidenziano il soggetto della foto portando lo sfondo in bianco e nero. Ho dedicato una mezz’oretta a qualche prova, rendendomi conto della difficoltà che questa operazione comporta (almeno come l’ho fatta io, se qualcuno la trova semplice me lo faccia sapere :P), e questo è il risultato su una foto appositamente scattata con parecchio contrasto. Certo, la scelta del marmo bianco come base d’appoggio non aiuta nella comprensione dell’effetto grafico, ma con un po’ di fantasia sono sicuro che ci si arriva 😀

Pubblicità

7 pensieri su “Gimp, foto e colori

  1. ramsesoriginal

    Ottimo editing, molto preciso. Con gimp non so come si fa, ma con Photoshop (eh, si, purtroppo ho dovuto imprare ad usarlo) c’é un tool che is chiama “history brush”. Praticamente trasforma tutto quello che si dipinge in come era qull pezzettino di imamgine ad un dato punto (settabile, naturalmente) delal history (che in photoshop é fatta benissimo). Quindi, per fare questo effetto:
    1) Rendere l’immagien bianco-e-nero
    2)Selezioanre history brush, e nelal history una posizione prima del biancoenero
    3) “dipingere” la parte a colori.

    Se uno ha un po di pazienza, potrebbe anche lavorare ocl magic wand.. ma io preferisoc questo metodo. In gimp non so se ci sia, un anno fa non cera, ma ora ho installato un nuovo “ZenGimp” e “GimpShop”, e devo dire che ci sono mooolte funzionalitá (l#ho testato ieri per solo 10 minuti, ma era veramente ben fatto).

    Rispondi
  2. k22

    Gimp è il demonio, è così diverso da PS che non so se mi abituerò mai 😦
    Come detto da Ramses ci sono comunque diversi modi per farli, secondo me un altro davvero comodo è questo:
    1)Duplichi il Layer con la foto
    2)Selezioni in Layer sottostante e lo rendi B&W
    3)Selezioni il layer sovrastante e cancelli le parti che devono diventare B&W

    Altrimenti un altro modo è usare il tool desaturate(esiste in Gimp?) e “colori” quello che vuoi in nero

    Comunque cosa significa “interfaccia ad infrarossi” nella tua nuova macchina?
    ‘njoy

    Rispondi
  3. ramsesoriginal

    Diciamo che se hai usato Photoshop, allora consiglio di installare “Gimpshop”. Non aggiunge/toglie funzione, ma semplicemente le chiama coem in Photoshop, e cerca anche di adattare i menu a photoshop affinché si possa usare allo stesso modo. E come dicevo, la nuova versione di gimp sembra molto potente…

    Rispondi
  4. alt-os Autore articolo

    @k22: quello è il procedimento che seguo 😛 “interfaccia a infrarossi” significa semplicemente che ha una irda per spedire le foto 😀

    Rispondi
  5. Gioxx

    Come minimo mi aspetto il tutorial Giacomo! O almeno un link equivalente visto che lavoro con Gimp e mi piacerebbe realizzare questo effetto su un paio di scatti nel mio album! 😀

    Rispondi
  6. alt-os Autore articolo

    Un tutorial? Uhm… in realtà è talmente semplice, che forse conviene spiegarlo qui al volo.
    1. Start Gimp
    2. Apri la foto
    3. Menu Layer > Duplicate layer
    4. Zoom sul soggetto
    5. Usando gli strumenti di selezione (per colore, magico, hand-drawn), selezionare l’area del soggetto sul quale si vuole mantenere il colore (faccio presente che tenendo premuto CTRL si possono aggiungere ulteriori pezzi di selezione, andando a tappe)
    6. Menu Select > Invert
    7. Menu Edit > Cut
    8. Selezionare l’altro layer (completo), che dovrà essere portato sotto quello che contiene il solo soggetto (può essere utile Files > Dialogs > Layers)
    9. Menu Filters > Colors > Channel Mixer…
    10. Spuntare “Monochrome” e cliccare “Ok”

    Rispondi

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.