Sono ormai alcuni anni che si sente parlare di “bisogno di innovazione”, di “necessità di innovare”, in particolare nei discorsi piu o meno elettorali dei nostri politici. Ieri mi chiedevo, alla fin della fiera, il senso di questa benedetta “innovazione” che si va cercando.
Infatti le dichiarazioni sono piuttosto contrastanti: da una parte si sente questa impellente necessità di “innovare”, dall’altra si continua a considerare la formazione un puro costo, sia in termini di tempo, sia in termini prettamente economici. Ecco allora che le aziende italiane cercano di “delocalizzare” i settori di “Ricerca e sviluppo”, che la “Ricerca” nel Bel Paese è appannaggio della sola università, che non si finanziano i dottorati di ricerca, che si spendono barcate di danaro in strutture “di eccellenza” che rimangono chiuse per ristrutturazione mentre raccolgono i fondi (IIT di Genova, la cui sovvenzione è stata patrocinata dall’allora ministro dell’Economia Giulio Tremonti).
Non ci vuole molto ad associare a questo spirito anche la mitica “fuga di cervelli”, che ormai da anni impoverisce drammaticamente il settore della ricerca del Bel Paese, trasferendo quasi tutta l’eccellenza fuori dai confini nazionali, a vantaggio di quegli stati dove si è finalmente capito che è proprio dalla ricerca e dalla formazione che si ottiene quella “innovazione” che tanto serve per il “futuro”.
Ma non è solo colpa dello “stato”, come spesso si ritiene. Anche le aziende considerano la formazione del personale un puro costo nella maggior parte dei casi: basti pensare che Microsoft inserisce la “necessità di formazione” nel “Total Cost of Ownership” che sfrutta per affossare GNU/Linux nella corsa alla fornitura di servizi software (salvo poi ritrattare quando deve vendere Vista e Office 2007, guarda un po’…).
Ma allora, tutta questa “innovazione” di cui si farnetica, più che prodotta, deve essere solo importata? Davvero riteniamo l’Italia un paese di “poeti, santi e navigatori” al punto da considerare inutile il minimo impegno per la Nostra innovazione? Innovazione significa acquistare dagli Stati Uniti o dalla Cina le tecnologie, e limitarci ad adottarle, come pecore?
L’altro giorno, discorrendo piacevolmente con un collega, mi raccontava di come un’impresa che cerchi di valorizzare un progetto, si imbatta immancabilmente con le banche che, per concedere un finanziamento, usano come unico parametro di valutazione le immobilizzazioni che l’azienda detiene: e nel caso di aziende che fanno software? Che magari hanno in mano l’idea rivoluzionaria, e chiedono fondi per buttarsi nel mercato? Niet. Ciccia. Cavoli vostri (e non mi si venga a dire che la soluzione a questo problema sarebbero i brevetti software…)
A tutto questo, con un involontario tempismo da far invidia, presento un appuntamento all’organizzazione del quale ha partecipato anche il sottoscritto: martedi 22 maggio, dalle ore 21:00 presso Villa Ghirlanda a Cinisello Balsamo, Franco Filippazzi parlerà della sua esperienza nell’ambito del progetto ELEA 9003, e della storia di un’azienda che ricerca ed innovazione ne faceva (la Olivetti di Adriano Olivetti) ma che fu letteralmente demolita dopo la sua morte. Un incontro davvero interessante, a cui invito tutti a partecipare.
Chiuso l’inciso, un’ultima considerazione: più passa il tempo, e più mi convinco che quello che realmente manca alla società italiana è l’attribuzione del giusto valore alle competenze, alla conoscenza, alla formazione, perché no, alla ricerca. Cosi, gente, non andremo da nessuna parte…