Questa sera ero ospite del Gruppo Astrofili Cinisello Balsamo nell’ambito dello scambio culturale che ha dapprima portato il loro presidente a parlare presso OpenLabs, poi noi in visita all’osservatorio di Castione della Presolana.
Questa sera toccava a me parlare a loro, esponendo il mondo dell’opensource e la filosofia ad esso collegata. Per l’occasione avevo preparato alcune slides mettendo insieme altre due presentazioni e rendendo il tutto un po’ più uniforme e gradevole.
Nel complesso, non posso che ritenermi soddisfatto. Il Gruppo era molto più interessato di quello che potessi immaginarmi, e anche piuttosto competente (alcune persone usano addirittura già Ubuntu e mi hanno chiesto qualche dritta).
Sono tra l’altro emersi un paio di progettini che potremmo decidere di portare avanti in collaborazione tra i due gruppi. Meglio di cosi… 🙂
Che tipo di progetti? Visto che l’astronomia ´e un campo interessantissimo trovo l’idea di portare avanti progetti OS nel campo astronomico un ottima idea.. comunque ci sono gi´a varie applciazioni open source riguardante l’astronomia, se non le consoci maagari guardatele che sono veramente fatte bene.
Uno dei progetti è quello di controllare un motore di un telescopio tramite un microcontrollore (http://www.arduino.cc). Le applicazioni le ho viste in passato e le uso attivamente. Proprio per questo il progetto non (solo) è software 😛
Mi é venuta una mezza idea: un network per “creare” cartine stellari. Una specie di wiki fotografica, nelal quale ogniuno puó inserire le foto del celo nottoruno che lui fa, cosí da avere una cartina completa. E per le foto doppie si fa un sistema che permette di scegleire quale visualizzare. Cioé uan specie di google earth, peró vito dall interno e con foto messe dagli utenti. Che ne dici?
Che il problema maggiore è raccogliere i contributi, pubblicizzarlo 🙂