Nicolas Sarkozy è il nuovo presidente – Corriere della Sera

Nicolas Sarkozy è il nuovo presidente francese.

L’avevo detto purtroppo. L’avevo detto. Il risultato finale è stato di 1 punto inferiore a quello previsto, il che significa che Ségolène Royal è riuscita a recuperare mezzo punto percentuale in questi ultimi giorni di campagna elettorale, e le va dato atto che non è stata facile. Il problema però rimane, ed è serio. Anche in Francia la destra si è fatta più forte, compattandosi.

In Italia che strategia stiamo mettendo in pratica per cercare di evitare che gli esponenti dell’attuale opposizione di destra non sfruttino a loro favore (come purtroppo sanno fare piuttosto bene) qualsiasi cosa che richiami la gente più ignorante verso i loro schieramenti (arrivando anche a proporre manifesti al limite del falso per far innalzare il senso di insicurezza e risentimento sociale dei cittadini)?

Perché con gli anni la destra ha imparato a fare “marketing” e la classe politica di sinistra invece è sempre ferma alla speranza che “la gente capisca e rifletta”, cosa che puntualmente non accade?

Pubblicità

2 pensieri su “Nicolas Sarkozy è il nuovo presidente – Corriere della Sera

  1. ramsesoriginal

    La pubblicita nelal politica e un problema molto serio. Purtroppo qui in Italia, come anche in Francia, appunto, o in Germaina, abbiamo raggiunto un punto dove argomenti non contano piu.. ma solo (scusate la parola forte) balle. Non ´e acettabile che un politico si faccia la carriera basandosi SOLO ed ESCLUSIVAMENTE sul fatto di criticare gli altri. Non e possibile che un _Politico_ che guadagna fior di milioni e paga le tasse coem uno studente non faccia altro che cercare di sfruttare errori altrui e sparare balle, e CHE CI RIESCE.
    Il problema risiede gran parte nel fatto che la grande massa non conosce realta di comunicazione diverse da tv/giornale, e quanto questi siano imparziali si sa. Un “giornalista” come Emilio il nostro buon Credente riesce grazie ai suoi metodi “populistici” ad attirare la popolazione meno.. erudita e cone strategie (poi non tanto) sottili riesce a portare le notizie giuste nel modo giusto. Lo stesso si potrebbe naturalmente dire di centiania di altra gente, ma purtroppo le possibilita per sensibilizzare il grande pubblico sono poche.

    Comunque le tendenze politiche in Italia e Francia mi preoccupano molto, visto che se continuano cosi, le due possibilita risulatnti sono Dittatura o Rivoluzione. Naturalmente se portate al estremo. Speriamo in bene.

    Rispondi
  2. k22

    @RamsesOriginal
    Mi sembra eccessivo di parlare di di dittatura o rivoluzione, perlomeno in Francia. (In Italia la democrazia può aver subito colpi in passato…)

    Per quanto riguarda le elezioni Francesi. Io non mi ritengo particolarmente legato a qualche schieramento politico in particolare(lo SDI italiano non è malissimo ma non simpatizzo cmq) e quindi non mi piace partire prevenuto sul fatto che Sarkozy sia di Destra e la Royale sia di sinistra. Infatti guardando il dibattito che hanno avuto poco prima delle Elezioni mi è sembrato che la politica e le riforme(soprattutto economiche) proposte da Sarkozy fossero superiori (non tutte ma una buona parte) rispetto a quelle della Royale.

    Sono d’accordo con te, la Destra si è ammodernata, evoluta, migliorata e oltre a saper fare una campagna elettorale ad un livello superiore è più compatta,ha idee più chiare.(condivisibili o meno) La sinistra invece è composta da partiti _prima_donna_. Ognuno vuole dettare legge ed è legato a simboli ormai morti. Si perde in eterne discussioni su come_sia_meglio_decidere_su_cosa_decidere e in generale non ha più che qualche punto condiviso(fra tutta la sinistra).

    W la France 😛
    ‘njoy

    Rispondi

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.