Proprio come l’altro giorno, anche oggi il Polar faceva le bizze. Diego dice che potrebbe essere dovuto a qualche fattore ambientale, perché ci sono parecchi clienti e membri della squadra che lamentano problemi simili, quindi consiglia di aspettare per vedere come cambiano le cose. Nel frattempo però, non saprei dire quanto affidabili siano i dati registrati durante gli allenamenti. Infatti di tanto in tanto, vedo il monitor segnare una velocità nulla anche mentre la bicicletta si sta muovendo.
In ogni caso, in questo periodo, la cosa è poco importante, tanto le gambe fanno schifo (ma proprio schifo) e quindi il problema è secondario. Oggi pareva che le cose fossero cominciate bene, ho fatto i primi 5-6 chilometri tranquillo, cercando di tenere una media discreta. Poi, un po alla volta, ho sentito le gambe svuotarsi, e per non “finirmi” già dopo 10 chilometri di allenamento, sono stato costretto a ridurre le velocità. Ho pensato che il problema potesse stare nel mancato recupero delle ultime volte… infatti non avevo mangiato immediatamente dopo essere rientrato a casa, ma avendo fatto sforzi particolarmente ridotti, penso che non possa giustificare una differenza di prestazione cosi evidente… mi servirebbe un allenatore
Comunque sia, sono arrivato a Monticello che le gambe già non giravano quasi per niente, ma non avevo nessuna voglia di buttare via un’altra delle rare giornate di sole e tempo libero che mi consentono di allenarmi, e quindi sono salito in cima lo stesso. Il tempo non è poi cosi malaccio, se confrontato agli altri fatti registrare dall’inizio della stagione (che battuta eh?), ma se confrontato ai momenti in cui ero in forma (cosa che ormai, lentamente, dovrei cominciare a vedere!), fanno davvero pena.
Monticello Brianza:
- Tempo: 18′ 44″
- Frequenza cardiaca media: 159 bmp
- Frequenza cardiaca massima: 170 bmp
- Velocità media: 18.5 km/h
- Cadenza media: 79 rpm
- Chilometri percorsi: 5.8 km
- Pendenza Media: 2.7%
- Dislivello: 161 m
- VAM: 515.6 m/h
- Potenza media: 145.18 watt
- Watt/Kg medio: 2.2 w/kg
Da li in poi, non c’è piu stato verso: i battiti cardiaci non salivano in soglia (segno di stanchezza, solitamente: ma qualche stanchezza?? E’ una settimana che non tiro!), le gambe svuotate che faticavano a reggere i 25 orari… una chiavica insomma. Ho affrontato anche la salita di Viganò (sperando che nei prossimi giorni questo ulteriore sforzo possa portare comunque qualche effetto positivo sullo statodi forma) senza però prendere il tempo (anche perchè mi sarei vergognato, una volta visto il risultato).
Da Sirtori, sono sceso a Barzanò per il versante più ripido, che presenta una discesa molto bella e veloce (e per nulla tecnica), sulla quale ho toccato i 63 km/h (vedo ora), che rendono l’idea della pendenza, visto che non è piu lunga di un chilometro, quella discesa. Da Barzanò, ho fatto al Renate, cercando qua e la di “strappare” e svegliare le gambe, ma con scarsi (scarsissimi) risultati.
Sulla via del ritorno, facevo fatica perfino a fare i 30 all’ora in pianura. E pensare che mi sono pure perso la Fraccia Vallone, per uscire ad allenarmi… che giornata inutile…
Uscita:
- Tempo totale: 2h 30′ 26″
- Tempo reale: 0h 22′ 14″
- Tempo in Zone: 1h 45′ 58″
- Tempo sopra Zone: 0h 20′ 45″
- Tempo sotto zone: 0h 23′ 43″
- F.c. media: 148 bmp
- F.c. massima: 177 bmp
- OwnZone: 133 – 163
- KCal consumate: 1817
- Distanza percorsa: 57.5 km
- Velocità media: 24.2 km/h
- Velocità massima: 63.0 km/h
- Cadenza media: 82 rpm
- Cadenza massima: 112 rpm
Stagione:
- Tempo totale: 31h 27′ 25″
- Tempo reale: 29h 10′ 01″
- KCal consumate: 22470
- Chilometri stagione: 717 km
- Chilometri totali: 3805 km
- Velocità massima: 63.0 km/h
- Cadenza massima: 125 rpm