Tè della serata: Sencha

sencha.jpgEccoci arrivati ad un classico della cultura del tè, il giapponese Sencha.

Il Giappone è da molti considerato uno dei maggiori (soprattutto a livello qualitativo) produttori di tè a livello mondiale, e non a torto. C’è però da far notare come non vi si produca altro che tè verde e che la stragrande maggioranza della produzione nazionale venga più consumata sul mercato interno.

I giardini giapponesi si caratterizzano tra l’altro perchè le piante vengono tenute basse, a ‘mo di cespuglio, e lavorate “a onde” rendendo particolarmente gradevole l’aspetto del giardino nel suo insieme.

Il Sencha è sicuramente il più comune tra i tè giapponesi: rappresenta infatti oltre il 75% della produzione nazionale ed è di gran lunga il più apprezzato dai giapponesi stessi (nonostante il periodo utile per il raccolto sia la sola primavera inoltrata, quasi fino all’estate). La lavorazione di questo tè è davvero caratteristica: come tutti i tè verdi, il Sencha viene inizialmente riscaldato rapidamente (tramite torrefazione a vapore, secondo il metodo giapponese appunto) per inibire il processo di ossidazione della foglia essiccata. In seguito, la foglia viene lavorata (ancora a mano nelle varietà piu pregiate) ed arrotolata fino a diventare simile ad un ago di pino.

Il colore in tazza è di un giallo paglierino tendente leggermente al verde, mentre il sapore è molto delicato, leggermente amarognolo e fruttato (per questo va zuccherato pochissimo!). Davvero ottimo.

Pubblicità

3 pensieri su “Tè della serata: Sencha

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.