Tè della serata: Assam superior

assam.jpgAnche questa sera, presentiamo una qualità di tè. Questa volta si tratta di un tè piuttosto classico, proveniente dalla regione dell’Assam, di gran lunga la maggior produttrice di tè in India, seconda a livello mondiale dietro la Cina (qui nasce infatti oltre il 50% della produzione nazionale indiana).

Si tratta di un tè nero, con una bellissima colorazione in tazza, che cresce nelle pianure alluvionali al livello del mare (a differenza di quello che invece accade nelle piu elevate regioni del Darjeleengs e Nilgiris), spesso venduto come “tè da colazione” (o con il piu noto brand “Breakfast Tea”) alle volte mescolando più qualità provenienti da questa stessa regione.

L’area di produzione, che si estende per circa 50.000 ha ed è suddivisa in 8 differenti distretti, ha storicamente tra i problemi maggiori quello del drenaggio delle acque piovane in eccesso: la maggior parte delle piante di tè di questa regione riceve tra 2250 e 2500 mm di pioggia all’anno. Inoltre le moderate temperature massime della stagione secca non favoriscono l’evaporazione.

Oltre 200 anni fa, le foglie di “Camellia assamica” venivano usate come pianta medicinale, o masticate (praticamente senza trattarle) dalle popolazioni indigene, usanza che rimane ancora oggi, in alcune regioni inaccessibili della regione o delle vicine regioni della Birmania.

Quella in mio possesso, è una qualità particolarmente tanninica, al punto che lasciando in infusione troppo a lungo le foglie, si rischia di ottenere un infuso che lascia una sensazione pastosa in bocca. Le foglie non solo molto larghe, e rimangono di un bel color mattone anche dopo l’infusione.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.