Una nuova Porta Pia

Sono talmente deluso e stanco delle gerarchie ecclesiastiche, che arriverei ad essere contento di una nuova Breccia di Porta Pia… rivoglio il fuoco di copertura, rivoglio i bersaglieri che entrano da Porta Pia, segno della fine dello Stato Pontificio.

Perchè proprio lo Stato Pontificio è quello che la Chiesa pensa di essere. Di avere il potere temporale. “Qualcuno” diceva un tempo “Date a Dio quel che è di Dio, a Cesare quel che è di Cesare”. Beh, faccio presente al papa ed ai suoi illustrissimi vescovi che lo Stato Italiano è sovrano, ed è di Cesare, non di Dio.  Quindi che gentilmente si limitino a parlare ai proprio fedeli, predicando la verità che la Bibbia propone, ma non si azzardino a dare ordini o imposizioni di sorta ai politici italiani (che putroppo sono anche cosi idioti da starli a sentire e tenerne conto).

Avevo pensato di postare ieri qualcosa a riguardo… ma ero talmente incavolato, che avrei scritto cose un po troppo pesanti, ed ho quindi deciso di rimandare.

A questo punto, la rabbia è sbollita (un po) e voglio chiedere una cosa: la Bibbia chiede l’amore per il prossimo tuo, giusto? Due persone, dello stesso sesso o meno, non sposate, sono, cattolicamente parlando, il male. Ok. Va bene. Posso anche starci. Non esiste però che questa diventi una legge dello Stato, perchè vi ricordo che in Italia non ci sono solo cattolici, e soprattutto l’Italia non è una repubblica fondamentalista cristiana.

In piu, un’altra cosa ce l’ho da dire. Due omosessuali che si amano, non vi piacciono. Mobilitazioni di piazza per evitare questo scempio. I preti che invece si fanno i bambini, quelli vanno benissimo, vero?

Pubblicità

2 pensieri su “Una nuova Porta Pia

  1. furester

    Un paio di appunti a riguardo .. innanzi tutto il documento è redatto dalla CEI, sigla che sta per Conferenza Episcopale Italiana, e cioè l’insieme dei vescovi italiani, insomma, cittadini italiani con diritto di voto in fin dei conti e quindi liberi di esprimere il loro parere sulle leggi che lo stato italiano vuole adottare, aggiungo anche che i vescovi, ma i preti in generale, si possono assimilare a figure di educatori per le persone che vanno in chiesa e li stanno a sentire, quindi si suppone, per i cristiani (cattolici)! Quindi non trovo cosa ci sia di male se lorsignori vogliono dire la loro opinione su fatti di attualità .. dimostra anzi che non sono più corvacci rinchiusi nelle sacrestie delle loro chiese ma aprono gli occhi e la testa al mondo che li circonda! E comunque la loro voce è rivolta a chi li sta ad ascoltare, non mi è mai venuto nessuno ad imporre con la forza di appendere un crocefisso in camera mia.
    Il secondo appunto riguarda l’ipocrisia e la falsità .. se un nostro politico si professa cattolico immagino che lo faccia perché va in chiesa e segue quanto il papa afferma in materia di fede (il papa e solo il papa è considerato infallibile in materia di fede e solo in materia di fede), perché allora poi al momento di votare si fa venire dei dubbi? forse che prima rubava il voto a qualche povera vecchietta che mette la sua “x” dove vede una croce e poi le volta le spalle quando gli fa comodo? Questo sarebbe il vero appello da fare: eliminare i falsi e gli ipocriti dal parlamento! piuttosto che chiedere ai vescovi di non fare più il loro mestiere, lasciamoli parlare quelli .. tuonare dai loro pulpiti se non crediamo a ciò che dicono..
    Scusate se mi sono dilungato troppo!

    Rispondi
  2. alt-os Autore articolo

    Assolutamente nessun problema 🙂
    Corretta l’osservazione sulla CEI. Non ci avevo onestamente pensato. D’altra parte però, non è nemmeno possibile cercare di impedire la promozione di leggi statali in un’ottica religiosa. Mi pare naturale che tutte le coppie omosessuali cattoliche (ma questo vale anche per tutti i cattolici conviventi e non sposati) non sfrutteranno le possibilità introdotte dai PACS (o DICO che “dir” si voglia) in quanto vietato dalla Chiesa.

    Questo non deve però impedire che queste stesse garanzie possano essere sfruttate da coloro che, non cattolici, non arrecano danni a terzi. O no? 🙂

    Rispondi

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.