Finalmente riesco a ricavarmi due minuti per scrivere sul blog… Non che non abbia niente da fare (figuriamoci) ma semplicemente il prossimo “step” può essere rimandato di qualche minuto.
Gli impegni sono soprattutto lavorativi ed associativi, ma si accavallano gli uni sugli altri al punto da non lasciare tregua. Ho passato tutto il tempo libero delle ultime giornata lavorando al bugfix di Geson, lo strumento di gestione integrata dei soci di OpenLabs, che era dismesso ormai da un paio d’anni (da quando è stato scritto praticamente). Ora esegue correttamente le ricerche in base alla tipologia di socio e stampa il formulario di iscrizione/rinnovo direttamente dall’interfaccia. Prima, ho lavorato ad una nuova versione delle slides sul “Man In The Middle”, aggiungendo un paio di informazioni aggiuntive e rivedendo i concetti espressi (malamente devo dire) 2 anni fa (le slides sono qui), ed esposto il tutto lunedi sera in Sede. Martedi sera è stato il turno dell’ultima lezione del corso “Primo livello”, che ripartirà poi il 20 di marzo con un’altra, se non due, nuove sessioni, in parallelo praticamente ad una, se non due, sessioni del corso “Secondo livello” di cui il materiale è tutto da produrre.
In piu c’è tutto il lavoro di preparazione dell’Assemblea dei Soci che si terrà il 12 aprile. Modifiche statutarie, relazioni sugli eventi, corsi e sistemi (di cui sono responsabile io), le convocazioni da fare…
A questo, si aggiungono l’organizzazione dell’uscita sociale del 17 marzo (visita all’Osservatorio Astronomico di Castione della Presolana con cena “locale”), la preparazione di quel che dovò raccontare il 16 al TGIF (che devo preparare, se no…)…
Ovviamente questo per quel che riguarda la sola associazione
Per quel che invece riguarda il lavoro abbiamo: seguire i diversi clienti in giro per la Lombardia (in questo momento mi trovo a fare presidio a Magenta, con 3 macchine infettate da un trojan di cui bisognerà comprendere i meccanismi di funzionamento e rimozione), nuovi e vecchi clienti che reclamano le giuste attenzioni, la sperimentazione sul VoIP… insomma… un casotto.
In piu, c’è il sole fuori, e avrei voglia di andarmene in giro in bicicletta, giusto per far svegliare le zampe che sono sostanzialmente ferme praticamente da fine ottobre…
E per fortuna che non sono ancora cominciati i corsi in Università…
A proposito di slide e robe simili. Quando rendi pubblico il diagramma di flusso con il quale hai descritto Google ed il suo semi-monopolio? 😉
Guarda, la mindmap non lo so perchè andrebbe rivista.
Ma il 26 marzo devo tenere un talk in OpenLabs e spero sarà l’occasione per preparare qualcosa di un po piu organico 🙂
A mio modesto parere, andava benissimo nonostante le piccole pecche / distrazioni dimostrate. Sarebbe un ottimo materiale sul quale studiare e, perchè no, fare delle modifiche insieme per poterlo sempre più migliorare.
Sicuramente, ma una mindmap è fatta per ricordare qualcosa a qualcuno che l’ha scritta, non per trasmettere 🙂
Molte cose non erano scritte, ma semplicemente andavo a braccio…
Qualcosa vi passo, promesso 😉