Nuovo portatile aziendale

L’altro ieri pomeriggio mi è stato consegnato il nuovo portatile aziendale, scelto anche tramite i consigli del sottoscritto. La fase di ricerca, selezione e scelta è stata lunga, anche perchè il budget non era altissimo, ma di ottenere un risultato cosi soddisfacente, davvero, non ci speravo.

La macchina è un HP Pavillon dv6276ea, teoricamente dedicato all'”entertainment”, ma piu che adatto per qualsiasi funzione, vantando 2Gb di RAM, un processore Intel Core 2 Duo a 1.66Ghz T5500 (2Mb di cache L2 totali) e 160Gb di disco fisso SATA a 5400 rpm.

Pare incredibile, ma tutto è perfettamente supportato da Linux. Procediamo nei dettagli:

Componente Funziona Note
Masterizzatore DVD (+/-R +/-RW) con supporto Double Layer Si  
Lettore di supporti digitali integrato 5-in-1 per schede Secure Digital, MultiMedia, Memory Stick, Memory Stick Pro o xD Picture Si Testato con una scheda SD, ne legge tranquillamente il contenuto.
Modem ad alta velocità a 56K TODO  
Interfaccia di rete integrata Ethernet 10/100BT Si Nonostante la documentazione HP e tutto quanto sia possibile reperire in rete la passano come una 10/100Mb, è una Gigabit e sia Vista che Linux la gestiscono alla massima velocità
LAN Wireless integrata Intel® PRO/Wireless 3945 802.11a/b/g Si Si usa il modulo ipw3935
1 porta VGA; 3 porte USB 2.0; 1 IEEE-1394; 1 connettore modem RJ 11; 1 connettore Ethernet RJ 45; Uscita TV S-video; Porta a infrarossi per telecomando (telecomando opzionale); 2 uscite cuffia, una con SPDIF Digital Audio, 1 ingresso microfono; Connettore docking per il cavo Testate e funzionanti usb, ethernet e telecomando Il telecomando sfrutta una sua irda dedicata e viene visto “out-of-the-box” da Linux
Uno slot ExpressCard/54 (supporta anche ExpressCard/34) TODO  
WXGA da 15,4” High Definition BrightView Widescreen Funziona alla massima risoluzione (1280×800) ed a 32bit Usare il driver ufficiale nvidia
NVIDIA® GeForce™ Go 7400 Funziona anche l’accelerazione grafica Usare il driver ufficiale nvidia
pulsanti controllo volume e muto, 2 pulsanti di avvio rapido Funzionano i pulsanti avanti, indietro, play/pause, stop, mute, volume up e down. Non vanno QuickPlay e DVD Per far lavorare mute e volume up & down con Gnome, non si può (ancora) usare il classico Gnome Keybindings Properties, perchè va a gestire l’uscita cuffie e non è implementata la possibilità cambiare il channel (ci stanno lavorando). Per usarli, è necessario ritoccare un pochino la configurazione con gconf-editor
HP Pavilion WebCam con microfono stereo integrato Funziona a piena risoluzione (4.3Mpx) led compreso E’ una USB, si chiama Microdia (0c45:62c0) e viene gestita da V4L con il modulo “uvcvideo”
Scheda audio integrata compatibile 3D Sound Blaster Pro a 16 bit e Altoparlanti Altec Lansing® Si  
Touch pad con pulsante On/Off e scroll pad con scorrimento verticale dedicato TouchPad e pulsante On/Off funzionano benissimo. Lo scoll laterale è utilizzabile configurandolo appositamente con X (a me torna scomodo)  

E tutto questo, per la modica cifra di 1199 euro iva inclusa.

Davvero i miei complimenti ad HP…

Pubblicità

18 pensieri su “Nuovo portatile aziendale

  1. claudio

    eeeeh mica male eh! :O
    Scolt’ non è che sapresti dirmi un sito bello zeppo di driver per webcam?
    Ne ho regalata una alla mia ragazza a natale (una Trust) ma non sono riuscito a trovare un tubo per farla funzionare e mi spiace abbastanza 😦

    Rispondi
  2. Leonardo Vaghaye

    Straordinario per quel prezzo.
    Acquisterò entro un paio di mesi un portatile e stavo iniziando a cercare.

    Avendo un budget più elevato (entro i 2000euro) e volendo qualcosina in più dalla scheda video, cosa consiglieresti? 🙂

    Tnx

    Rispondi
  3. alt-os Autore articolo

    @Claudio: è un bel macello… Non credo esista un sito che centralizzi tutto… secondo me la cosa piu facile che puoi fare (che è poi quella che ho fatto io) è fare un bel lsusb e vedere come la riconosce, recuperare da li anche il codice usb ([0-9]{4}:[0-9]{4}) e poi cercare su google…

    @Leonardo: questo è il meno potente tra quelli di questa serie… 😛 Dai un’occhiata alla serie dv9000… i prezzi ovviamente non te li so dire, ma 2000 euro sono davvero tanti…

    Rispondi
  4. ramsesoriginal

    Niente male davvero il portatile. Ottima scelta (visto che sto cercando di metter da parte un gruzzolino per comprarmente uno, e stavo pensando allo stesso portatile, peró comprato attraverso l’universitá, cioé con sconto)

    Rispondi
  5. Epper

    Non potevo trovare informazioni migliori e più dettagliate!

    Un grandissimo grazie a alt-os!

    Ho appena finito di fare anche io la lunga selezione per la scelta del portatile e sono abbastanza deciso a prendere il DV6276EA di HP.
    L’unica cosa che mi mancava conoscere era il supporto su linux dei vari componenti: il tuo post è stato utilissimo, non so come ringraziarti :D:D:D

    Ti chiedo altre 2/3 cosine se posso 😉
    – Telecomando viene visto “out-of-the-box” da linux… Significa che funziona, che non funziona?
    – Cosa sarebbe il pulsante “QuickPlay”?
    – Qualcuno dei “TODO” è ora “DONE” ? 😉

    Altra cosa: essendo il mio primo portatile tutti mi hanno detto di stare attenti agli schermi che danno problemi in certe condizioni di luminosità rendendo di fatto impossibile l’utilizzo del PC.
    E’ a questo che serve la tecnologia BrightView? Hai avuto prob in questo senso?

    Grazie ancora 😉

    Rispondi
  6. alt-os Autore articolo

    @Epper: felice di sapere che è stato utile 🙂
    Per quanto riguarda le domande: il telecomando funziona, senza bisogno di nessuna configurazione. Viene visto come un’estensione della tastiera.
    Il pulsante quickplay avvia (su Vista) un applicativo di HP mediacenter-like. Su Linux non viene proprio visto da xev.
    Nessun TODO è ancora DONE. In questi ultimi giorni mi sono dedicato al VOIP ed al nipotino nuovo 😛

    Rispondi
  7. Epper

    Ecco che mi rifaccio vivo 🙂

    Domani (cioè oggi vista l’ora) potrebbe essere il giorno dell’acquisto, ma proprio ora mentre facevo le ultime ricerche online sono venuto a sapere che alcuni degli ultimi modelli dei notebook HP produrrebbero un ronzio (non di natura meccanica):

    Ecco un esempio per capire di che si tratta:

    e le discussioni a riguardo su HwUpgrade.it e PCWorld.it :
    http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1349306
    http://www.pcworld.it/blogs/notebook/?p=156

    Potrebbero essere utili a qualcuno.

    Tu alt-os hai questo problema?

    Rispondi
  8. T3ddy

    avrei una domanda: che frequenza di aggiornamento ha lo schermo?
    google non mi aiuta e di suo linux non lo riconosce, quindi non so bene come impostargliela per evitare di fare dei casini…adesso linux mi dice che è a 50Hz, che però mi sembrano un po’ pochi…mah…

    Rispondi
  9. T3ddy

    ok però mi sembra che vista vada a 60Hz, che mi sembra anche più appropriato…
    solo un’altra domanda…esiste un qualche programma per linux che permetta di registrare dalla webcam perchè funzionare sembra che funzioni, ma vorrei esserne sicuro…
    e ancora grazie

    Rispondi
  10. alt-os Autore articolo

    Non ho provato a 60Hz… visto che a 50 non mi da problemi, penso che lo terrò cosi 🙂

    Programma per registrare… dunque, io non ho mai provato, per usarla esiste Ekiga (client VoIP) che ho testato, ma non credo possa registrare…

    Rispondi
  11. T3ddy

    una nota di colore ieri…si impalla il pc, riavvio forzato…non va più un caxx…
    mi sa che l’hard disk mi ha salutato…

    Rispondi

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.