14 pensieri su “Perchè i fuoristrada sono pericolosi?

  1. kat

    la carrozzina… l’occhio della madre…
    bello studio, molto “impressive”. Sono pericolosi i fuoristrada e sono pericolose (perchè insicure) le vetture.
    e sono pericolosi i guidatori.
    E anche giocare con i fiammiferi.
    In realtà tutto è tremendamente pericooso, se configurato nelle opportune peggiori modalità possibili. E per questo ci pensano per bene i media a spaventarci, così possono vendere più giornali, più medicinali inutili, più antifurti e la catena sarebbe infinita. Frantumare il tessuto sociale passa anche da qui: demonizzare qualcuno che neppure conosci, odiarlo solo perchè ha un fuoristrada.
    Di per sè, avere un fuoristrada, non significa assolutamente nulla. Ma ora è diventato quasi una macchia indelebile sul suo essere. Mi pare davvero un po’ eccessivo.
    Sapessi che cosa si può fare con una motosega… e allora? mettiamo all’indice anche chi ha motoseghe?
    Ciò non toglie che non bisogna mai diminuire l’attenzione da quel che si sta facendo.
    I disastri peggiori nascono da piccole disattenzioni.
    Fuoristrada o no.

    Rispondi
  2. k22

    Ok sono d’accordo con quando mostrato nel video, ma la fiancata di una macchina è comunque il punto più fragile della struttura e anche un veicolo di dimensioni minori avrebbe fatto danni notevoli. I Suv hanno sicuramente una maggior forza di impatto, ma almeno essere dentro il Suv si ha una maggiore sicurezza. Certo una maggiore sicurezza comporta maggiore rischio per gli altri, secondo me non si può generalizzare dicendo che i Suv sono pericolosi, ma bisogna capire se sia maggiore lo svantaggio causato dal rischio del suv(rispetto alle altre vetture) o maggiore il vantaggio derivato dalla sua sicurezza(rispetto invece ai suoi occupanti).
    ‘njoy

    Rispondi
  3. alt-os Autore articolo

    Assolutamente d’accordo con entrambi, ci mancherebbe altro.
    Non era mia intenzione dire che solo i fuoristrada sono pericolosi 🙂
    Sono forse PIU pericolisi della automobili normali, tranne circostanze eccezionali?

    Logico poi che l’auto è guidata da qualcuno…

    Rispondi
  4. corrado

    Non sono pericolosi i fuoristrada ma chi guida senza pensare a quello che fa.
    Come quelli che dicono che i fuoristrada consumano di piu’ perche’sono grandi e via
    dicendo.
    Finiamola di perdere tempo con queste cazzate.
    Vai a lavorare al posto di sprecare tempo e soldi con questi inutili e ignoranti filmati.

    Rispondi
  5. alt-os Autore articolo

    Beh, che dire. Ero quasi dell’idea di darti ragione, prima di leggere l’ultima frase. Io a lavorare ci vado già, e probabilmente piu di quanto non ci vada tu. Il filmato era semplicemente un tentativo di far notare come un’auto che ha un muso piu alto vada a rendere inutili le (poche) protezioni che le automobili di solito prevedono per la zona della fiancata.

    A parità di attenzione/competenze del guidatore, se la botta viene inferta da una posizione piu alta, fa piu danni, a parità di “bersaglio”. Smentiscilo.

    Allo stesso modo, a parità di motore, un’auto piu pesante consuma di piu per raggiungere le stesse prestazioni. Smentiscilo.

    Rispondi
  6. Fabrizio

    io trovo curioso che qualcuno chiede a te questi pareri, vista la scarsissima preparazione in materia… potere della rete! potere di un blog.

    allora ti chiedo: un bambino ha sparato, con la pistola del padre, al fratellino… e non è il primo, si sa… che ne pensi di ‘sti nani assassini? e anche ladri (di pistole)?

    ciao

    Rispondi
  7. alt-os Autore articolo

    Pensi che qualcuno abbia chiesto a me questo parere? Io avrò anche una scarsissima preparazione in materia (ci mancherebbe altro, la mia professione è un’altra…) ma tu certo hai una scarsissima preparazione in ben altri campi! :/

    Ripeto quanto dico piu in alto. Posso sbagliarmi, ma possiamo dire che a parità di condizioni, un SUV/fuoristrada faccia gli stessi danni di un Ciao?

    Rispondi
  8. Fabrizio

    cito:
    “Ogni tanto qualcuno mi chiede ancora perchè penso che i fuoristrada siano pericolosi… La prossima volta avrò qualcosa da mostrargli…”
    ergo, non “penso”, ma leggo che qualcuno chiede a te questa cosa.

    Nessuno mette in dubbio le altre tue professionalità (come fai tu delle mie, a te certamente sconosciute…), anche in ben altri campi (sconosciuti a me stavolta).

    Probabilmente non ti sbagli, ma come assunto allora ti propongo:
    un autoarticolato iveco fa gli stessi danni di grosso e inutile SUV?
    visto? non mi sbaglio neanche io.. smentiscilo

    per quanto riguarda la veemenza con cui ti ho risposto prima (senza per altro aver letto i primi due condivisibili commenti) me ne scuso, ma ho le palle piene di sentire parlare di fuoristrada e suv (oscuro acronimo per moltissimi..) e tasse e balzelli e cavoli vari… io per esempio ho un tipo davanti casa che esce dal garage con una Continental Gt… 198k euri di macchina… quella, sinceramente mi chiedo a cosa cazzo serva… io ho molto anche con la mia polar 240 da 1,5k (gpl, ovviamente) e credo di avere molto anche dal punto di vista comunicazionale (si, novità, l’auto fa anche questo, come i vestiti.. ne più ne meno).
    torno a bomba e poi risparisco nell’oblio da dove, casualmente, sono capitato qui, l’intelligenza si misura anche dai comportamenti, il suv in mano a un idiota e come il nokia communicar in mano al tipo che mi metteva benzina qualche giorno fa… solo ed esclusivamente bisogno inconscio di comunicare qualcosa di se stessi. non esisterebbero “grandi fratelli” altrimenti… e quanto dici su pesantezza, sicurezza.. consumi… è sempre relativo. un veicolo più pesante, ha i freni più potenti (e un coefficente d’attrito maggiore… ma questa è facile), quindi la differenza di tempi di frenata (e nn reazione) non è apprezzabile. più potenza è semplicemente necessaria (visto il peso) ma non equivale a maggior consumo… a un motore potente non serve arrivare a 5000g/m per raggiungere 120km/h (come per una seicento…) ne bastano forse 2200 (per un 2700 td di ultima generazione).. basta che ho fatto una filippica assurda… e tu cmq non sei mai stato su un fuoristrada, in fuoristrada (mi sembra evidente), quindi ti mancano dei parametri necessari alla valutazione.

    ti aggiorno sulle mie professionalità a riguardo, giusto per la cronaca: mi occupo di comunicazione, visiva e pubblicitaria per una una società “primaria” (come si legge sugli annunci di lavoro) che fabbrica SOLO fuoristrada, o che forse ha inventato il fuoristrada inteso come vetture a trazione integrale permanente (più corretto), quindi molte volte mi tocca sentire commenti da “uomo della strada”, che ovviamente suonano come: non ci sono più le mezze stagioni… (tragicamente vero per altro), si stava meglio quando si stava peggio … e via così
    e oltre a questa situazione lavorativa, sono sempre stato appassionato di motori ma soprattutto di fuoristrada (per andare in fuoristrada e non al bar), gli unici mezzi che trasmettono adrenalina a bassissima velocità, cosa piuttosto rara…

    stammi bene

    Rispondi
  9. alt-os Autore articolo

    Ciao Fabrizio,

    penso che ci sia un mio problema proprio a livello di comunicazione… vediamo se riesco a chiarire il mio punto di vista.
    Innanzi tutto, ringrazio sentitamente per le scuse sul tono usato, e chiedo scusa a mia volta per la critica sulla preparazione, che non poteva essere altro che un’uscita stizzita, vile, inutile ed infondata come troppo spesso questo genere di uscite sono.

    Per quanto riguarda il “mi chiedono”, si trattava solo di un incipit. Discussioni in famiglia sulla sicurezza in auto, di tanto in tanto, capitano, e durante queste discussioni, è piuttosto comune che si finisca con il chiedere l’opinione di tutti. Questo non costituisce un’esplicita richiesta di pubblicazione di una mia opinione sul blog, ma trattandosi di un blog personale, ho ritenuto comunque utile, guardando quel video (piuttosto spettacolare, converrai), buttarlo sul blog. Questo non significa naturalmente che sia l’unico video spettacolare che meriti una pubblicazione, ne che il contenuto sia la Bibbia della sicurezza in auto, ne ancora meno che io possa vantare particolari competenze in questo campo.

    Nel merito della discussione, hai naturalmente ragione per quel che riguarda l’autoarticolato. E qui mi pare che le nostre posizioni si avvicinino: il problema non è l’autoveicolo in se stesso (oltretutto la tua puntuale analisi socio-tecnologica riguardante i mezzi di trasporto è illuminante), ma chi lo guida, sotto vari aspetti.

    Purtroppo (forse è un luogo comune quello al quale mi lascio andare) troppo spesso i SUV in città vengono utilizzati (proprio per andare al bar) da persone che li acquistano solo per una questione di apparenza. E’ un problema diffuso, che parte dall’acquisto “della Golf” a 18 anni, della BMW a 30, del SUV a 40. E’ un problema sociale, piuttosto serio a mio avviso, ma non certo imputabile alla produzione di queste auto, ci mancherebbe altro.

    Per quel che riguarda l’essere andato fuoristrada con un fuoristrada, ci hai purtroppo preso in pieno, non mi è mai capitato. Vivendo in città, ed occupandomi (con fin eccessivo dispendio di tempo) di tutt’altro, non ho mai avuto questa possibilità, anche se sarei lieto di accoglierla quando si presentasse (sono curioso per indole).
    Questo però, non significa che io sia contrario per partito preso ai fuoristrada, come mi sembra di leggere tra le righe del tuo commento. Anzi. Trovo i fuoristrada estremamente affascinanti, utilissimi la dove le strade non consentono di spostarsi con veicoli “comuni”, ma anche per semplice Sport.
    Come oltretutto ribadisci anche tu, trovo futile il loro utilizzo per la sola città…

    Oltretutto, e qui pongo una domanda da profano a tecnico, mi chiedo se l’idea che sta dietro al Cayenne (per intenderci) consenta realmente di fruirne anche fuoristrada, per uso sportivo… al di la del fatto che poi chi lo guida non ci pensi nemmeno “perchè mi si sporcano i cerchi”…

    Mi auguro che questa sbrodolata di post abbia contribuito a gettare un po di luce sulla mia mal espressa (e non richiesta) posizione in materia 🙂

    Rispondi
  10. Fabrizio

    ” mi chiedo se l’idea che sta dietro al Cayenne (per intenderci) consenta realmente di fruirne anche fuoristrada, per uso sportivo… al di la del fatto che poi chi lo guida non ci pensi nemmeno “perchè mi si sporcano i cerchi”…”

    La risposta è SI.
    il Cayenne sarebbe una buona fuoristrada, ottimo motore, ottime sospensioni a controllo elettronico, ottima scocca, finiture incredibilmente (ma inutilmente in offroad) ottime, se… (ovviamente c’è il se) avesse la possibilità di avere delle buone gommature, anzi meglio delle gommature adatte. questo però non è quasi possibile, perché essendo orientata all’uso prevalente su asfalto (arriva a 275 Kmh… totalmente inutili in offroad) monta dei cerchi da 20″, e in fuoristrada le gomme hanno caratteristiche opposte per l’uso su asfalto, tipo la spalla molto alta (per aumentare la luce a terra), tassellatura mediamente più elevata, addirittura esagerata nelle gomme da fango… bene, gomme con queste caratteristiche (off-road) e quelle misure (19/20″) non vengono prodotte praticamente da nessuno 🙂
    quindi, alla fine della fiera non la si può utilizzare in offroad, semi-impegnativo, neanche volendo! o meglio, nei prati uno ci va anche con la punto, conscio che potrebbe rimanere lì. idem la Cayenne. Ma questo è cmq un problema comune anche ad altre suv, che fanno delle prestazioni stradali il loro punto forte… (only image…)
    ciao

    Rispondi
  11. ame

    Sono tutte cazzate, il pericolo è solo e soltanto il conducente dell’autovettura.Mettiamo a confronto un qualunque fuoristrada, con una qualunque macchina, 1 innanzitutto il fuoristrada va molto piu piano 2 è molto piu resistente e quindi piu sicuro 3 solitamente chi compra un fuoristrada lo usa prevalentemente nei boschi.Per quanto riguarda le macchine normali 1 vanno molto piu forti e quindi aumenta il rischio di incidente 2 le lamiere sono meno resistenti e quindi meno sicure 3 i ragazzi di oggi pensano solo ad andare forte.
    DICIAMOLO IL FUORISTRADA è DECISAMENTE MEGLIO….

    Rispondi
  12. alt-os Autore articolo

    @ame: sei proprio convinto che i fuoristrada siano “molto più lenti” delle autovetture normali? Se poi la mettiamo sul piano “dimensioni e peso”, perché non giriamo tutti in tir? I TIR SONO DECISAMENTE MEGLIO!

    Rispondi
  13. MAX

    Ragionevolmente parlando, in occasioni NORMALI, i passeggeri di un Suv hanno piu’ probabilita’ di uscire vivi che da una utilitaria.
    Pensate poi se qualcuno vi viene addosso senza alcun errore di vs. conto e possiede un Suv – cosa succede?
    Allora smetto di parlar gentile e me ne fotto di cosa succede agli altri. Io Vado in Suv e se succede un Incidente possiedo la maggior probabilita’ di uscirne vivo.
    Egoista? Riflettete sulla Vs. coscienza e dite: chi non e’ egoiste davanti alla morte? STOP

    Rispondi
  14. alt-os Autore articolo

    Il problema non stà nel tuo spirito di conservazione (giustifichi il fatto che io faccia il pazzo per le vie del centro in camion? Dopotutto lo uso perché quelli come te che usano il SUV, con quello, non riusciranno ad uccidermi). Il problema stà nel fatto che è compito della società, del governo, del popolo sovrano, dotarsi di regole e leggi che non consentano ad una fascia di popolazione il potere di metterne a repentaglio un’altra…

    Rispondi

Rispondi a corrado Cancella risposta

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.