SpamAssassin & Mailman

Posto questo messaggio perché ritengo che possa essere d’aiuto a qualcuno, che come me non avesse pensato alla via più semplice per filtrare lo spam dalle mailing-lists gestisce con Mailman.

Tutti gli How-To riguardanti l’integrazione di Mailman, Postfix e Spamassassin, rimandano all’uso di un “Handler” di Mailman appositamente preparato, che, a quanto posso constatare, NON FUNZIONA.

Dopo due settimane di configurazioni e riconfigurazioni, gli header di Spamassassin continuavano ad essere presenti nelle email inviate agli utenti, ma non in quelle di Mailman.

Questa mattina, pensando a cosa diavolo potesse far “saltare” i controlli di Postfix a Mailman (posto che era inutile sperare in un funzionamento dell’handler, l’avevo integrato anche li), mi è capitato sottocchio il file /etc/aliases, e li ho capito.

La configurazione standard per integrare Spamassassin e Postfix rimanda all’uso di Procmail, o di un pipe all’interno del file di configurazione di Postfix in modo che ogni email che passa dal “delivery_command” venga filtrata dal filtro antispam.

PECCATO che /etc/aliases viene valutato PRIMA del delivery_command, e quindi le email vengono consegnate a Mailman in modo autonomo tramite il pipe presente nel file /etc/aliases!
Afferrato questo, è bastato aggiungere un “| spamc” di fronte ai comandi di delivery di Mailman in /etc/aliases per veder apparire i benedettissimi header di Spamassassin anche sulle mailing-lists (c’è da provare a vedere se facendogli droppare le email trovate essere spam, Mailman non incontra problemi, ma non dovrebbe)

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.