Come avevo previsto, oggi ho passato i 3000 km totali percorsi. Sarei dovuto uscire con la squadra, in mattinata, ma alla fine il sonno ha avuto la meglio, e sono uscito dopo pranzo, verso le 15. Le gambe giravano particolarmente bene in pianura, cosi ho deciso di tentare il tempo su Monticello, con direi ottimi risultati: record abbattuto di 14 secondi netti.
Monticello Brianza:
- Tempo: 14′ 50″
- Frequenza cardiaca media: 170 bmp
- Frequenza cardiaca massima: 178 bmp
- Velocità media: 23.4 km/h
- Cadenza media: 85 rpm
- Chilometri percorsi: 5.8 km
- Pendenza Media: 2.7%
- Dislivello: 161 m
- VAM: 651.2 m/h
- Potenza media: 209.16 watt
- Watt/Kg medio: 3.1 w/kg
Felice di questo risultato, ho tirato dritto senza nemmeno fermarmi alla fontana, anche perchè c’era davvero molta gente in quel punto, e non mi andava di incastrarmi tra le macchine parcheggiate alla “membro di segugio”.
Ho fatto la mia bella discesa senza particolari intoppi, mi sono alimentato passando da Barzanò con una barretta, e sono andato fino ad Oggiono, dove ho imboccato la strada per Ello. Ho sofferto, soprattutto la prima parte, poi dopo la spianata, sono andato su piu tranquillo, anche perchè le pendenze sono leggermente inferiori:
Ello:
- Tempo: 8′ 53″
- Frequenza cardiaca media: 168 bmp
- Frequenza cardiaca massima: 173 bmp
- Velocità media: 13.4 km/h
- Cadenza media: 68 rpm
- Chilometri percorsi: 2.0 km
- Pendenza Media: 6.2%
- Dislivello: 125 m
- VAM: 844.2 m/h
- Potenza media: 198.57 watt
- Watt/Kg medio: 2.9 w/kg
Anche questo ad ogni modo è un record, essendo il precedente tempo di 9′ 12″.
Interessante notare come il fattore peso/potenza sia diminuito, rispetto alla salita di Monticello, di addirittura 0,2 w/kg. Effettivamente sentivo le gambe molto affaticate… evidentemente la discesa non era stata sufficiente a farmi recuperare appieno le forze profuse tra Carate e Besana.
Il bello però, deve ancora venire. Arrivato ad Ello, non mi sono accontentato della salita fatta, e ho imboccato la rampa piu dura del versante di Colle Brianza (quella descritta da Salite.ch, che non ho capito perchè a loro risulta 500 metri piu lunga…).
Dire che è dura è un eufemismo. Il primo strappo è tutto sommato abbordabile, con pendenze grossomodo costanti tra l’8 ed il 10%. Poi, all’improvviso, quando la strada sembra spianare, si para davanti un vero e proprio muro. Tra due tornanti, la pendenza è del 16%, e subito dopo, prima della curva successiva, si tocca il 18%. Con alle spalle la fatica di Ello, e lo strappeto successivo, ho dovuto mettere il piede a terra per ben due volte. Arrivato sulla provinciale, la salita si fa meno dura, al punto che lentamente le gambe recuperano (a parte un altro strappettino all’8%).
Riporto il tempo totale della salita, che ingloba anche quella di Ello:
Colle Brianza (da Oggiono):
- Tempo: 25′ 29″
- Frequenza cardiaca media: 165 bmp
- Frequenza cardiaca massima: 176 bmp
- Velocità media: 12.0 km/h
- Cadenza media: 64 rpm
- Chilometri percorsi: 5.1 km
- Pendenza Media: 6.0%
- Dislivello: 310 m
- VAM: 729.8 m/h
- Potenza media: 170.31 watt
- Watt/Kg medio: 2.5 w/kg
La potenza media è scesa ancora, con l’affaticarsi del corpo, come prevedibile.
Arrivato a Ravellino, sono sceso fino a Perego, dove mi sono fatto la solita salita per andare a Sirtori:
Sirtori (da Perego):
- Tempo: 10′ 41″
- Frequenza cardiaca media: 160 bmp
- Frequenza cardiaca massima: 170 bmp
- Velocità media: 14.0 km/h
- Cadenza media: 71 rpm
- Chilometri percorsi: 2.5 km
- Pendenza Media: 5.0%
- Dislivello: 125 m
- VAM: 702.0 m/h
- Potenza media: 170.41 watt
- Watt/Kg medio: 2.5 w/kg
Anche in questo caso, si tratta del mio record personale, avendo abbassato il tempo precedente di 4″.
Curioso notare come su tutte le salite abbia fatto registrare il mio personale, pur non tirando quasi mai davvero al limite (tranne che su Monticello) e con questa sensazione di pesantezza nelle gambe. Va bene cosi, ad ogni modo. Vuol dire che lavorare sul ritmo in pianura porta a migliorare anche in salita. Mi sta bene.
Infine da Sirtori sono tornato a Monticello Brianza e me ne sono tornato a casa per la solita strada. Ho patito particolarmente gli ultimi chilometri, in cui anche tenere una velocità vicina ai 30 all’ora risultava particolarmente faticoso.
Avendo ultimamente tralasciato un po gli allenamenti di fondo, era comunque prevedibile…
Va bene cosi.
Uscita:
- Tempo totale: 3h 03′ 47″
- Tempo reale: 2h 59′ 11″
- Tempo in Zone: 2h 33′ 11″
- Tempo sopra Zone: 0h 18′ 17″
- Tempo sotto zone: 0h 12′ 19″
- F.c. media: 153 bmp
- F.c. massima: 202 bmp
- KCal consumate: 2366
- Distanza percorsa: 77.0 km
- Velocità media: 25.8 km/h
- Velocità massima: 64.0 km/h
- Cadenza media: 83 rpm
- Cadenza massima: 118 rpm
Stagione:
- Tempo totale: 127h 32′ 55″
- Tempo reale: 123h 09′ 32″
- KCal consumate: 91159
- Chilometri percorsi: 3011.5 km
- Velocità massima: 167.4 km/h
- Cadenza massima: 161 rpm