Tanto scalpore sta destando questa finanziaria, con gente che grida di gioia, altra pronta a prendere in mano forca e piccone e scendere in piazza.
Ma quali sono effettivamente i provvedimenti che questa finanziaria porterà?
Da Corriere.it ecco un breve elenco.
Nuovo frigorifero, caldaia, pannelli solari? Incentivo
Si cerca di spingere la gente a rottamare le vecchie caldaie, cambiare il vecchio inquinante frigorifero (20% fino ad un massimo di 200 euro), installare vetri atermici (non è scritto sul corriere, ma da altre fonti…), o ancora, installare i pannelli solari (davvero notevole l’incentivo previsto). Mi sembra un’idea ottima in un’ottica ambientalista. Non è un’imposizione, ma può portare a far girare un po di soldini in questo campo, e visto quanto l’Italia è indietro, non può che fare bene.
Detrazioni per lo sport dei figli
Per le famiglie con figli (tra i 5 ed i 18 anni) che praticano sport (piscina, palestra, attrezzature sportive dilettantistiche), fino a 210 euro di detrazioni (quanto basta per aiutare, anche se non copre tutte le spese). Anche questa, era ora che si facesse. I minorenni sono sempre meno dediti allo sport, sempre piu acciambellati sul divano, a modi “gatto di casa”, e oltre ai chili in piu, ne risente sicuramente anche la spesa pubblica ospedaliera. Approvo sentitamente, anche se mi sarebbe piaciuto fosse esteso a tutta la popolazione, magari in quantità inferiore…
fino a 500 euro di bonus per l’affitto di casa degli studenti fuori sede
Da studente universitario (che oggi si è fatto la sua prima giornata di corsi del nuovo anno accademico, tra l’altro) approvo nel modo piu assoluto. Il 19% del canone di locazione, fino a 500 euro, probabilmente non bastano, ma una mano la danno. Probablimente un intervento piu incisivo sarebbe stato piu gradito, ma capisco le ragioni. Diciamo “meglio di niente”.
Obbligo di studio a 16 anni
In una nazione dove il 25% degli abitanti è convinto che il sole giri intorno alla Terra, non bastano certo 16 anni. L’avrei portato a 18, ma mi rendo conto che in alcune realtà possono essere davvero troppi. Vada per i sedici, ma speriamo bene…
Rischio di chiusura per il negoziante che non rilascia lo scontrino
Qui mi trovo parzialmente d’accordo. Mi spiego. Mi sembra molto un andare a caccia di formiche con il carro armato. Bisognerebbe capire davvero bene come funziona, quali sono le modalità di attuazione, e quanto in “parola” verrà presa la cosa. Sicuramente appesantire questo genere di sanzioni sarà utile a combattere l’evasione fiscale, che è una delle grandi piaghe “nascoste” del nostro paese.
Imposta di soggiorno
Il Comune potrà decidere se applicare la tassa di soggiorno di 5 euro. Non sono molti, mi piace l’idea che sia facoltativo, in modo che possa agevolare, la dove necessario, il turismo.
Inoltre sarà possibile esentare alcune strutture, il che significa poter gestire davvero in completa autonomia questi soldi, che serviranno a valorizzare centri storici e strutture turistiche. Lo trovo molto positivo, in un periodo di semi-crisi nel settore turistico.
Mi chiedo cosa succederà agli albergatori che la chiederanno anche la dove il Comune ha deciso di non sfruttarla…
Questione aliquote
E’ la piu discussa, quella che sta portando l’opposizione in piazza. Sinceramente tutti questi 0,*% mi lasciano perplesso, mi chiedo come possano realmente toccare il bilancio dei cittadini che, come me, fanno fatica a sbarcare il lunario a fine mese. Ad ogni modo sono un cittadino italiano, ed è un mio dovere capirci qualcosa di piu. Mi informerò, non appena me ne verrà data la possibilità. Per il momento, posso dire che sti “cento euro/anno” di “stangatina” di cui parla Adusbef non mi fanno particolarmente paura, nel contesto generale di questa finanziaria. Inoltre questo articolo mi fa ben sperare…
Detrazioni per i figli
800 euro per ogni figlio, 900 per quelli con meno di 3 anni. Cifre che vanno poi man mano diminuendo con l’aumentare del reddito. Mi sembra una cosa savia, anche perchè “abbattere l’imponibile” mi sembra piu un discorso da azienda, che non da “bilancio familiare”. Questa è vil moneta. Non troppa, ma sempre vil moneta. Mi auguro possa servire ad incentivare le nascite e non portare “certa gente” a far figli per avere accesso ai contributi.
Libri a noleggio nelle scuole
Il caro-scuola è ormai un problema che si trascina da anni. L’idea dei libri a noleggio non è male, ma dubito che porterà davvero a risolvere il problema. La soluzione che avevo in mente io è piu drastica: chiudere (completamente) il rubinetto alle scuole private (che lo sono solo di nome, ormai, visto che campano sui contributi statali) e deviare questa valanga di denaro per “regalare” i libri agli studenti (magari riciclandoli usati, che male c’è!). Vediamo ad ogni modo se porta a quale risultato. Sono fiducioso.
150.000 nuovi insegnanti in 3 anni
Bene. Un segno positivo ad un modo che dal precariato è sempre piu colpito. Speriamo anche che nei prossimi anni arrivino investimenti sulla professionalità del corpo docente, e una bella stangata alle università, tanto per raddrizzare loro la schiena… -.-
Incentivo fino a 1000 euro per gli insegnati che acquistano un PC
In linea con quanto chiede il ministero, che cerca sempre piu di investire sull’informatizzazione dei ragazzi, è fondamentale che gli insegnanti abbiano “qualcosa da raccontare” e non chiamino a casa chiedendo “cosa diavolo è sto Linux, e verifichiamo bene che sia legale!” (da un aneddoto di bARDO).
Sanità: tornano i ticket
Tornano i ticket nella sanità. 10 euro il prezzo fisso delle ricette mediche, 37 euro circa il costo massimo delle visite specialistiche e diagnostiche, 23 euro le visite non urgenti al pronto soccorso (piu diciotto in caso di accertamenti ulteriori).
Vorrei capire come verranno investiti questi soldi in piu. Mi auguro rimangano nella sanità, perchè ce n’è davvero bisogno.
Assolutamente favorevole all’accertamento sui 23.000.000 di esenti… mi sembrano un po tanti…
Bonus per le assunzioni a tempo indeterminato
60% all’azienda, 40% all’assunto. Piu al sud che al nord. Ottimo. E’ il modo giusto per incentivare la ripresa del mercato del lavoro che, ahime, langue, e molto…
Valida l’idea di dover comunicare l’assunzione il giorno precedente per combattere il lavoro nero. Non esiste piu “l’ho assunto oggi” quanto la finanzia si presenta in cantiere. Applausi.
L’ICI tra i redditi
Sempre per il capitolo “lotta all’evasione”, mi sembra buona l’idea di dover segnare l’ICI nella dichiarazione dei redditi, in modo da incrociare il controllo. Pur vero che “fatta la legge”…
Euro4? Niente bollo. SUV? Sovrattassa
Finalmente. Finalmente i SUV cominceranno a pagare quello che meritano. Sono veicoli pericolosi, inquinanti, e portano una stupida (e costosa) moda. La sovrattassa per il lusso è piu che meritata, anche perchè non sono certo veicoli aziendali -.-.
Peccato che poi la tassa si applichi solo oltre i 2600 Kg, che escludono (pensa un po) perfino il Porche Cayenne… confido nelle correzioni in arrivo, che si basano invece sul diametro delle gomme, per definire cosa rientra tra i SUV e cosa no…
Ottima l’idea di incentivare l’acquisto di Euro4 con l’esenzione del bollo fino a 3 anni a seconda della cilindrata. Avrei gradito un incentivo alla rottamazione, affiancato a questo, ma non si può pretendere la luna. Mi piace. Come mi piace anche l’incentivo fino a 2000 euro per l’acquisto di auto elettriche ed ecologiche in genere.
Tassa sulle rendite finanziare
Viene finalmente unificata la tassa sulle rendite finanziarie. Scende cosi dal 27% al 20% l’imposta di bollo sui conti correnti (dove i “risparmiatori” italiani mettono i propri soldi) e sale invece quella sulle obbligazioni in scadenza, che era al 12,5%.
Manca da tassare il gioco in borsa, 50% propongo io. Perchè no?
Niente piu alcolici ai minori e in autostrada
Non sono completamente d’accordo… o meglio: lo sono, ma mi rendo conto che se l’avessero fatto quando ero minorenne io, non sarei stato d’accordo per nulla. Diciamo che mi ricorda troppo quella della vendita delle sigarette ai minori di 16 anni?
Sarebbe stata un’altra cosa invece eliminare completamente i superalcolici… allora si…
Vedremo un po come gira…
Invece sono proprio i superalcolici ad essere definitivamente proibiti negli autogrill. E su questo, sono d’accordo al 100%.
E se si dicono d’accordo perfino i gestori delle discoteche…
Altre informazioni al momento non ne ho. Per il momento mi trovo generalmente d’accordo con la manovra, vedremo cosa salterà fuori nei prossimi tempi…