Allenamento 10/09

Primo “cento” e “primo Ghisallo”, questa mattina. Tanti chilometri, e relativamente poca fatica.
Ma andiamo con ordine. Ero uscito deciso a fare un giro con la squadra. Tenere i 30 all’ora a ruota di Diego in pianura, non mi affaticava nemmeno. Pulsazioni regolari, intorno ai 150 bpm, il fiato per parlare con Alessandro di allenamenti. Poi, piano piano, la strada ha cominciato a salire. Niente di drammatico, è la strada solita che faccio per arrivare a Monticello, ma affrontarla al ritmo che Ale imponeva, per me è stato troppo. Quando la salita è diventata appena appena piu ripida, ho perso la ruota, e non sono piu riuscito a rientrare. A quel punto, ero praticamente arrivato ad Arosio. La tentazione si svoltare a destra e tornare sulle “mie” strade, c’è stata, lo ammetto, ma mi sono subito detto che dovevo fare qualcosa di diverso, provare qualcosa di nuovo.
Il programma prevedeva qualcosa di impegnativo, e allora Ghisallo.
Non sapendo da dove cominciava “La Salita”, ho preso due volte il tempo, la prima dalla rotonda di Erba (dove effettivamente comincia il tratto descritto su Salite.ch), la seconda piu avanti, dal bivio per Onno (8,4 km e 23′ 24″ piu tardi) dove comincia il tratto un pochino piu duro, poco prima della galleria. Non l’ho fatta tirandomi troppo il collo, perchè la strada era nuova e non volevo commettere errori in una zona che conosco poco. La prossima volta, cercherò di dare qualcosa in piu.

Passo del Ghisallo (dal bivio per Onno):

  • Tempo: 28′ 16″
  • Frequenza cardiaca media: 156 bmp
  • Frequenza cardiaca massima: 167 bmp
  • Velocità media: 16.3 km/h
  • Cadenza media: 73 rpm
  • Chilometri percorsi: 7.7 km
  • Pendenza Media: 4.3%
  • Dislivello: 337 m
  • VAM: 715.3 m/h
  • Potenza media: 182.52 watt
  • Watt/Kg medio: 2.7 w/kg

Arrivato in cima, tanta soddisfazione (nonostante la salita non sia durissima, è davvero lunga) e stupore. Stupore per tre cose:
– il panorama di cui si gode sulla vallata sottostante
– “la fontanella” è stata dichiarata non potabile e pertanto chiusa. Lo avevo già letto, ma constatarlo di persona è stata una delusione
– la gente. C’era una specie di mercatino delle pulci, e una quantità di gente spaventosa, soprattutto ciclisti.

La discesa è molto bella, veloce ma per nulla tecnica. Il panorama purtroppo non dice granchè, ma d’altra parte si è all’interno, non sul lago… La prossima volta (domenica?) vado giu a Bellagio, e mi faccio tutto il lungo lago fino a Lecco…
La strada del ritorno l’ho fatta forte, quasi sempre sopra i 30 all’ora, un po in scia a qualche ciclista di passaggio, un po in solitaria. Tornato a Carate, sono finito dentro una buca che non avevo visto, prendendo una botta non da ridere sul cerchio anteriore. Ho dato un’occhiata, e a livello dei nipple sembrano esserci delle piccole crepe. In realtà, arrivato a casa, ho controllato, e un po tutti i nipple presentano un fenomeno simile. Porterò la ruota da Diego domani pomeriggio, e vedremo…
La fatica ha cominciato a farsi sentire verso gli ultimi chilometri, ma stando in scia ho risparmiato un po di energie, e anche quando mi sono trovato da solo, i 30 all’ora li ho retti senza sfiancarmi.
Nel complesso, una bella uscita. Tanta soddisfazione, e buoni propositi. Rimane lo smacco di non essere riuscito a stare dietro ai miei compagni di squadra non appena la strada ha preso a salire leggermente, ma continuando a lavorare, sono sicuro che prima o poi ce la farò (mi chiedo come faccia Pier! 😐 )

Uscita:

  • Tempo totale: 3h 57′ 09″
  • Tempo reale: 3h 52′ 23″
  • Tempo in Zone: 3h 16′ 10″
  • Tempo sopra Zone: 03′ 55″
  • Tempo sotto zone: 37′ 04″
  • Frequenza cardiaca media: 145 bmp
  • Frequenza cardiaca massima: 175 bmp
  • KCal consumate: 2774
  • Distanza percorsa: 103.8 km
  • Velocità media: 26.8 km/h
  • Velocità massima: 68.7 km/h
  • Cadenza media: 85 rpm
  • Cadenza massima: 126 rpm

Stagione:

  • Tempo totale: 108h
  • Tempo reale: 104h
  • KCal consumate: 77294
  • Chilometri percorsi: 2520.0 km
  • Velocità massima: 86.5 km/h
  • Cadenza massima: 161 rpm
Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.