Finalmente io e le mie gambe ci siamo riappacificati. Se ieri ero fiducioso, oggi non ho avuto alcun modo di smentire la tanto agognata fiducia, nemmeno evitando di risparmiarmi in vista di un giro impegnativo sia come chilometraggio (81 chilometri in totale) sia altimetricamente, con le ascese di Monticello Brianza, la Ello, per poi proseguire fino a Ravellino (cima del Colle Brianza), e infine l’ascesa di Sirtori da Perego, che comunque non è una passeggiata.
In pianura, si è ripartiti subito sulla falsariga del riposo attivo di ieri: fare i 30 all’ora e non sentire quasi il tiro-catena, sentire le gambe toniche, senza segni di fatica, scattare e non doversi ributtare 200 metri dopo sul sellino, “finito”.
Che la condizione non sia quella di fine maggio, lo si vede semplicemente dal fatto che pur dando tutto lungo la salita di Monticello Brianza, sono rimasto piu alto di oltre 30″ rispetto al mio personale:
Monticello Brianza:
- Tempo: 15′ 40″
- Frequenza cardiaca media: 167 bmp
- Frequenza cardiaca massima: 178 bmp
- Velocità media: 22.5 km/h
- Cadenza media: 94 rpm
- Chilometri percorsi: 5.9 km
- Pendenza Media: 2.7%
- Dislivello: 161 m
- VAM: 616.5 m/h
- Potenza media: 197.47 watt
- Watt/Kg medio: 2.9 w/kg
Ma esprimere 2.9 w/kg , fino a qualche giorno fa, non era proprio aria. Il tempo di riempire le borracce, e mi sono fiondato giu da Monticello, verso Barzanò, Bevera, Castello Brianza, Oggiono. Da li, dalla rotonda, svolta a destra e la strada si fa subito impegnativa, anche perchè improvvisamente mi sono mancate le gambe: le prime rampe della salita per Ello sono state davvero dure da digerire. Poi, con il passare dei minuti, la situazione è andata migliorando, e alla fine, la gamba era di nuovo tale da permettermi di fare la “volata” negli ultimi 100 metri di salita (per terra c’è il segnale “100 metri al GPM”).
Il fatto che io abbia abbassato il mio personale di oltre 30″, non significa nulla, perchè si trattava di un personale fatto solo qualche giorno fa, quando le gambe non giravano per niente.
Ello (da Oggiono):
- Tempo: 9′ 12″
- Frequenza cardiaca media: 168 bmp
- Frequenza cardiaca massima: 175 bmp
- Velocità media: 13.6 km/h
- Cadenza media: 68 rpm
- Chilometri percorsi: 2.1 km
- Pendenza Media: 5.9%
- Dislivello: 125 m
- VAM: 815.2 m/h
- Potenza media: 195.43 watt
- Watt/Kg medio: 2.8 w/kg
A Ello, invece di prendere a destra verso Dolzago, ho preso a sinistra, risalendo verso Ravellino. La strada è davvero impegnativa, e soprattutto, lunga. Su Salite.ch danno una lunghezza di 5.6 chilometri, io ne ho rilevati 7.6, perchè ho evitato il tratto piu duro (inconsapevolmente) facendo al contrario la strada che avevo fatto l’altra volta, anche quella tutta in salita.
Data la lunghezza, e i due “semi-scollinamenti”, ho fermato il cronometro per due volte, “spezzettando” il file in 3 tronconi. Quello riportato qui sotto, è la somma comprensiva del tratto da Oggiono a Ello. Dovrò rifare la salita, per verificare che tutto coincida, ma sono ottimista 😛
Colle Brianza (da Oggiono):
- Tempo: 29′ 18″
- Frequenza cardiaca media: 167 bmp
- Frequenza cardiaca massima: 176 bmp
- Velocità media: 11.5 km/h
- Cadenza media: 70 rpm
- Chilometri percorsi: 7.6 km
- Pendenza Media: 4.0%
- Dislivello: 310 m
- VAM: 634.8 m/h
- Potenza media: 163.58 watt
- Watt/Kg medio: 2.4 w/kg
Arrivato in cima al Colle, avevo le borracce quasi a secco. Sono allora andato alla ricerca del lavatoio dove l’altro giorno avevo lasciato quel ciclista. Non trovandolo, ho chiesto ad un altro ciclista che saliva da Castello Brianza, che mi ha detto che dovevo risalire verso Giovenzana, al che ho preferito lasciar perdere, e ho intrapreso la discesa verso Perego con lui. Non so se sia stata la scia dell’auto che mi stava davanti o che, ma gli ho dato un centinaio di metri, lungo la discesa. Mi sono detto che me li avrebbe ripresi salendo verso Sirtori, visto che anche lui aveva imboccato la salita pochi secondi dopo di me, e invece arrivato in cima, non ne ho piu trovato traccia, nemmeno mentre riempivo le borracce ad una fontana nascosta in un parco giochi (ma si può?)
Sirtori (da Perego):
- Tempo: 10′ 45″
- Frequenza cardiaca media: 164 bmp
- Frequenza cardiaca massima: 172 bmp
- Velocità media: 15.0 km/h
- Cadenza media: 74 rpm
- Chilometri percorsi: 2.7 km
- Pendenza Media: 4.6%
- Dislivello: 125 m
- VAM: 697.6 m/h
- Potenza media: 175.10 watt
- Watt/Kg medio: 2.5 w/kg
A Sirtori, le gambe erano ancora relativamente fresche, ma i chilometri cominciavano ad essere molti (errano già quasi 65), e sono tornato verso casa. Arrivato a Desio, proprio nel momento in cui la fatica cominicava a fare capolino, sono arrivato ad un incrocio pochi secondi dopo un incidente che coinvolgeva una moto. Nel dubbio, mi sono fermato per verificare che fosse stata chiamata un’ambulanza, e inavvertitamente, ho fermato completamente il Polar, spezzando in due il file dell’uscita.
Prima parte:
- Tempo totale: 3h 03′ 22″
- Tempo reale: 2h 58′ 31″
- Tempo in Zone: 2h 25′ 43″
- Tempo sopra Zone: 15′ 32″
- Tempo sotto zone: 22′ 07″
- Frequenza cardiaca media: 149 bmp
- Frequenza cardiaca massima: 178 bmp
- KCal consumate: 2246
- Distanza percorsa: 72.4 km
- Velocità media: 24.3 km/h
- Velocità massima: 69.1 km/h
- Cadenza media: 86 rpm
- Cadenza massima: 121 rpm
Pochi secondi dopo, ho visto un ragazzo con il cellulare in mano, e ho quindi ripreso la mia strada verso casa, facendola quasi tutta a 30 all’ora (come si vede dalla media) sentendo solo un leggero affaticamento delle gambe.
Seconda parte:
- Tempo totale: 21′ 37″
- Tempo reale: 20′ 07″
- Tempo in Zone: 19′ 36″
- Tempo sopra Zone: 00′ 00″
- Tempo sotto zone: 2′ 01″
- Frequenza cardiaca media: 143 bmp
- Frequenza cardiaca massima: 161 bmp
- KCal consumate: 247
- Distanza percorsa: 9.0 km
- Velocità media: 27.0 km/h
- Velocità massima: 40.4 km/h
- Cadenza media: 92 rpm
- Cadenza massima: 120 rpm
Nel complesso, ottime sensazioni e condizione in crescita. Sono contento. Dopodomani, Ghisallo.
Stagione:
- Tempo totale: 102h
- Tempo reale: 98h 56′ 48″
- KCal consumate: 72940
- Chilometri percorsi: 2353.5 km
- Velocità massima: 86.5 km/h
- Cadenza massima: 161 rpm